Progetto

I migranti, in particolare le donne migranti, registrano i tassi di disoccupazione e di sottoccupazione più elevati nei paesi dell’UE rispetto ai loro cittadini europei (OCSE 2013). In questo scenario, il rafforzamento della creazione di imprese tra i migranti, in particolare tra le donne migranti, è una strategia chiave per consentire ai singoli migranti di esprimere tutto il loro potenziale, migliorando allo stesso tempo l’integrazione nel mercato del lavoro e promuovendo la creazione di valore aggiunto, innovazione e produttività nei paesi ospitanti .

Come implementare Kaleidoscope?

Come implementare il pacchetto formativo di Kaleidoscope e le capacità di apprendimento misto per gli studenti.

Riguardo ai migranti

La migrazione verso l’Europa ha una lunga storia, ma è aumentata notevolmente alla fine del XX secolo. Circa un terzo della migrazione si verifica all’interno dell’UE, ma una significativa quota di flussi da paesi extra UE. I quattro paesi partner di Kaleidoscope hanno tendenze diverse in materia, considerando la loro storia di migrazione, le ragioni della migrazione e la gamma di paesi di origine. Regno Unito, Italia e Francia sono stati per decenni i principali paesi di accoglienza, con centinaia di migliaia di migranti in arrivo; in confronto, la storia della Finlandia è molto diversa e il suo volume relativamente piccolo.

Partenariato

Notizie dal progetto

Eventi vari